Per chi:
- E’ interessato alla salute e al benessere di persone e comunità.
- Possiede buone doti relazionali per interagire positivamente con gli altri.
Imparerai a:
- Organizzare ed attuare interventi a sostegno delle esigenze socio-sanitarie e dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
- Partecipare alla rilevazione dei bisogni socio-sanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
- Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.
- Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;
- Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone;
- Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale;
- Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita;
- Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.
Dopo il diploma:
Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma:
- Operatore sociosanitario
- Animatore socio-culturale
- Ottico
- Odontotecnico
Visualizza e scarica qui il quadro orario: Quadro orario servizi socio-sanitari